Sei in:
Percorsi particolari /
Prestazioni relative all'argomento /
Iscrizione anagrafe canina di animali sottoposti a sequestro
Iscrizione anagrafe canina di animali sottoposti a sequestro
Per chi
Privati che richiedano animali da compagnia sottoposti a sequestro giudiziario
Descrizione
Le informazioni sono contenute nell'allegato
Modalità di accesso / come
Le informazioni sono contenute nell'allegato
Documenti richiesti
Ticket / costo
Gratuito
Tempi
Esenzioni
Note generali / particolarità
Gli animali da compagnia sottoposti a sequestro giudiziario possono essere affidati temporaneamente a privati che lo richiedano, qualora l'Autorità Giudiziaria competente a decidere in ordine al sequestro medesimo, autorizzi tale forma di affidamento. Il soggetto affidatario non diventa il proprietario dell’animale ma mero detentore dello stesso. Si precisa, infatti, che la proprietà dell'animale rimane in capo all'indagato / imputato sino all'eventuale sentenza di condanna divenuta definitiva. Solo in questo caso il soggetto affidatario, sino a quel momento detentore dell'animale, acquisirà lo status di proprietario dell'animale medesimo. Qualora, al contrario, l'indagato / imputato venga assolto o il procedimento si prescriva, quest'ultimo potrà, legittimamente, richiedere la restituzione dell'animale. Occorre evidenziare che è fatto divieto al detentore di sottoporre l'animale ad interventi chirurgici che possano incidere in maniera definitiva sull'integrità fisica del medesimo in assenza di autorizzazione dall'Autorità Giudiziaria, proprio in considerazione della provvisorietà del titolo. Si ricorda inoltre che, ai sensi della Legge Regionale 18/2004, i proprietari / detentori devono richiedere l’iscrizione dell'animale all'anagrafe canina regionale, ferma restando l'indicazione del nominativo dell'attuale proprietario.
Uffici, sedi e recapiti
Indirizzo | Ufficio | Orario | Recapiti |
Nessun elemento trovato.
|
Documenti
ISCRIZIONE ANAGRAFE CANINA DI ANIMALI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO | 12 kb | scarica |
Torna a inizio pagina
Ultimo aggiornamento del 23/4/2014