Sei in:
Percorsi particolari /
Prestazioni relative all'argomento /
Scelta e revoca del medico: cittadino comunitario
Scelta e revoca del medico: cittadino comunitario
 | 
Procedura amministrativa ad istanza di parte
|
Responsabile struttura
Cristina CHIALVI
Referente prestazione
Normativa di riferimento
Per chi
Cittadini comunitari residenti o domiciliati nell'Asl AT
Descrizione
Il servizio provvede ad attribuire un medico di medicina generale o pediatra ai cittadini comunitari regolarmente soggiornanti nei comuni dell'Asl AT
Modalità di accesso / come
Hanno diritto all'iscrizione al SSN a quindi alla scelta dell'MMG o PLS principalmente i cittadini appartenenti all'Unione Europea residenti o domiciliati nell'Asl AT che abbiano le seguenti caratteristiche (richieste dal Dlgs. n. 30/2007 ):
- comunitario con attestazione di regolarità di soggiorno o richiesta per il rilascio dell'attestazione
- lavoratore subordinato, autonomo, stagionale
- famigliare a carico di comunitario avente diritto
- disoccupato iscritto nelle liste di collocamento o iscritto a corso di formazione professionale che in precedenza abbia prestato lavoro alle dipendenze e perso involontariamente il lavoro
Qualora l'assistito non possa recarsi personalmente agli sportelli per richiedere l'iscrizione, può delegare un soggetto che compia per lui l'intero iter della pratica ( vedi allegato "DELEGA PER SCELTA E REVOCA MMG/PLS" stampabile dal sito )
Documenti richiesti
Codice fiscale, attestato di regolarità di soggiorno rilasciato dal comune di residenza, contratto di lavoro con indicazione della durata, iscrizione alla camera di commercio(autocertificabile), attestazione di apertura partita IVA (autocertificabile), certificato di iscrizione al centro per l'impiego o a corso di formazione(autocertificabile) e dichiarazione di licenziamento involontario(autocertificabile).
Ticket / costo
Gratuito
Tempi
Su presentazione allo sportello di documentazione completa
Esenzioni
Note generali / particolarità
Il SSN prevede l'iscrizione anche a soggetti non rientranti nelle categorie sopra esposte con modalità diverse da quelle indicate.
Si consiglia per casi particolari di rivolgersi agli sportelli di scelta e revoca per informazioni specifiche.
TESSERA SANITARIA EUROPEA.
Alla scadenza viene recapitata al domicilio dei cittadini tramite servizio postale.
Qualora siano trascorsi tre mesi e non sia stata recapitata a domicilio i cittadini possono recarsi al CUP, allo sportello scelta e revoca del medico, secondo gli orari summenzionati, con la vecchia tessera per richiedere il rinnovo. La Asl provvede ad attivare il rinnovo presso il Ministero e a rilasciare, qualora necessiti, un documento sostitutivo provvisorio.
Uffici, sedi e recapiti
Indirizzo | Ufficio | Orario | Recapiti |
ASTI Corso Dante 202 Consulta la mappa | C/o Ospedale Cardinal Massaia | Asti: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 / dalle ore 13,30 alle ore 14,30 PER LE ALTRE SEDI VEDI "UNITA' TERRITORIALI" | Tel.: 0141 486036
|
Modulistica
DELEGA PER SCELTA E REVOCA MMG/PLS | 22 kb | scarica |
Documenti
AMBITI DI SCELTA MMG E PLS | 6 kb | scarica |
STP TRADUZIONE MEDIATORI CULTURALI | 54 kb | scarica |
STP TRADUZIONE MEDIATORI CULTURALI | 54 kb | scarica |
STP TRADUZIONE MEDIATORI CULTURALI | 45 kb | scarica |
Torna a inizio pagina
Ultimo aggiornamento del 17/11/2021