Sei in:
Percorsi particolari /
Prestazioni relative all'argomento /
SPORTELLO DONAZIONE ORGANI
SPORTELLO DONAZIONE ORGANI
Per chi
Per tutti coloro che intendono fare la donazione organi
Descrizione
Sportello presso cui possono essere chieste informazioni sulla donazione degli organi e presentare la dichiarazione di volontà.
Modalità di accesso / come
L'Asl di Asti tramite l'Urp raccoglie e conserva la documentazione cartacearelativa alla dichiarazione di volontà dei cittadini. L'URP fornisce al cittadino il riscontro della consegna della "dichiarazione di volontà" e l'evidenza dei dati acquisiti nel sistema informativo.
Il modulo per la dichiarazione di volontà dei cittadini è reperibile presso l'URP. Chi non può consegnare personalmente il modulo per la donazione può delegare terzi; in questo caso l'operatore dovrà ricevere dalla persona delegata:
- il modulo compilato dal dichiarante compilato e firmato;
- una delega scritta firmata e datata del dichiarante che riporti gli estremi identificativi del cittadino delegato;
- un documento di identità del cittadino delegato alla consegna.
La firma sulla delega, da parte del delegante, deve essere autenticata da un ufficiale di stato civile (solitamente il Comune9. Senza la firma autenticata l'operatore non può accettare la delega e di conseguenza, non può accettare la dichiarazione.
Il cittadino può esprimere la propria dichiarazione anche presso i 145 Comuni in Piemonte su 1206, che hanno già attivato la procedura(nell'astigiano Asti e Villanova d'Asti) o presso altre Asl.
L'URP oltre a conservare la documentazione cartacea sulla disponibilità dei cittadini ad essere donatori, registra in un sistema informatico nazionale SIT (Sistema Informativo Trapianti) la volontà del cittadino. Questa attività viene coordinata al fine di coadiuvare l'attività dei centri di rianimazione dei territori con verifiche costanti relative alla registrazioni delle volontà dei potenziali donatori. In occasione di giornate per la sensibilizzazione e la trasparenza è stato allestito un apposito spazio informativo sulla donazione organi.
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=112
Documenti richiesti
modulo di domanda e delega eventuale
Ticket / costo
Gratuito
Tempi
E' possibile recarsi presso l'URP negli orari di apertura e compilare immediatamente la dichiarazione di volontà.
Esenzioni
Note generali / particolarità
L'Asl AT nel 2016 ha aderito alla Campagna realizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti nella piena consapevolezza che ci sono scelte che nella nostra vita lasciano un segno.
Per coinvolgere e sensibilizzare la popolazione su questo importantissimo tema, sono stati allestiti dei punti informativi in ospedale, creati un logo ad hoc ed un hashtag in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori astigiane, in grado di raggiungere, anche attraverso i social network, un gran numero di ragazzi utilizzando un linguaggio per loro comprensibile e condivisibile.
Lo slogan vincitore del concorso "Crea un Hashtag" è stato:"#Donaerivivi" e verrà utilizzato insieme al nuovo logo, per la campagna informativa dell'Azienda sanitaria.
Uffici, sedi e recapiti
Indirizzo | Ufficio | Orario | Recapiti |
ASTI Corso Dante 202 Consulta la mappa | C/o Ospedale Cardinal Massaia | Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 | Tel.: 0141/486234 - 0141/486553 Mail: urp@asl.at.it
|
Documenti
Torna a inizio pagina
Ultimo aggiornamento del 6/6/2017