Sei in:
Percorsi particolari /
Prestazioni relative all'argomento /
Riconoscimento Stabilimenti del settore Sottoprodotti di Origine Animale
Riconoscimento Stabilimenti del settore Sottoprodotti di Origine Animale
 | 
Procedura amministrativa ad istanza di parte
|
Responsabile struttura
Antonello BARISONE
Referente prestazione
Antonello BARISONE
Normativa di riferimento
REG CE 1069/2009 e REG CE 142/2011 e s. m. i.
Per chi
Operatori del settore dei SOA (sottoprodotti di origine animale)
Descrizione
Istruzione della pratica ed emissione di parere per la richiesta alla regione di attribuzione del numero di riconoscimento
Modalità di accesso / come
Presentazione di apposita istanza di riconoscimento (modulistica) presso la sede del Servizio
Documenti richiesti
Istanza + allegati, dichiarazione sostitutiva di certificazione di insussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.L.vo 159/2011
Ticket / costo
Tariffario regionale
Tempi
Istruzione pratica e trasmissione alla Regione entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Esenzioni
Note generali / particolarità
Il riconoscimento deve essere richiesto dai responsabili/titolari degli stabilimenti in cui vengono svolte le seguenti attività:
- Trasformazione sottoprodotti di O.A.
- Incenerimento e coincenerimento , diversi da quelli autorizzati in conformità alla direttiva 2000/76/CE
- Combustione di sottoprodotti e prodotti derivati
- Fabbricazione di alimenti per animali da compagnia
- Produzione di fertilizzanti organici ed ammendanti (ex impianti tecnici)
- Compostaggio e biogas
- Manipolazione dei sottoprodotti di origine animale (di norma all’interno degli ex impianti di transito), mediante operazioni di:
Selezione
Taglio
Refrigerazione
Congelamento
Salatura
- Magazzinaggio dei sottoprodotti di origine animale (ex impianti di transito)
- Magazzinaggio di prodotti derivati, destinati ad essere:
Smaltiti in discarica o mediante incenerimento o coincenerimento
Usati come combustibile
Usati come mangimi (esclusi gli stabilimenti riconosciuti o registrati ai sensi del Reg. CE n. 183/2005)
Usati come fertilizzanti organici o ammendanti (escluso il magazzinaggio nel luogo di diretta applicazione)
Uffici, sedi e recapiti
Indirizzo | Ufficio | Orario | Recapiti |
ASTI Via Conte Verde 125 Consulta la mappa | Servizio Veterinario - ASL AT | Dal lunedì al venerdì in orario apertura uffici (08.30 - 12.30, 13.30 - 15.00) | Tel.: 0141484023 Fax: 0141484093 Mail: servet.areac@asl.at.it
|
Torna a inizio pagina
Ultimo aggiornamento del 3/1/2017