Sei in:
Percorsi particolari /
Prestazioni relative all'argomento /
Invalidità civile - ciechi civili - sordità' - handicap L.104/92 - disabilità' L.68/99
Invalidità civile - ciechi civili - sordità' - handicap L.104/92 - disabilità' L.68/99
Per chi
Cittadini affetti da minorazioni congenito o acquisite, anche a carattere progressivo, non dipendenti da causa di guerra, di servizio o di lavoro.
Descrizione
Riconoscimento invalidità civile - cieco civile - sordità - L.104/92 - 68/99
Modalità di accesso / come
Dal 01.01.2010 la Legge 102/99 ha trasferito all’INPS le competenze amministrative relative all’ Invalidità Civile, Cecità, Sordità, Handicap (Legge 104/92), Collocamento disabili (Legge 68/99).
In virtù delle nuove disposizioni, le domande di Invalidità Civile devono essere presentate direttamente all’INPS, con modalità telematica, da parte dei cittadini muniti di PIN, degli Enti di Patronato, delle associazioni di categoria dei disabili. Allo stesso modo i certificati medici correlati alla domanda di invalidità civile possono essere rilasciati dai medici curanti solo in modalità telematica previo ottenimento di un PIN da parte dell’INPS.
Secondo quanto previsto dall’Art. 20 della Legge 102/99 le visite mediche per il riconoscimento dell’Invalidità Civile, dell’Handicap e della Sordità, continuano ad essere effettuate c/o la SOC di Medicina Legale in Via Baracca, 6 ove operano e relative Commissioni Mediche integrate da un medico INPS.
Le visite per il riconoscimento dello stato di Cecità Civile vengono effettuate presso l’ambulatorio oculistico dell’Ospedale “Cardinal Massaia”.
Documenti richiesti
Ticket / costo
Gratuito
Tempi
Entro 50 giorni dalla richiesta
Esenzioni
Note generali / particolarità
Le richieste di VISITA DOMICILIARE dovranno sempre essere inoltrate all’INPS per via telematica direttamente dai cittadini muniti di PIN tramite Patronati o associazioni di categoria dei disabili.
Il riconoscimento dei benefici derivanti dalla LEGGE 104/92 riguarda non solo l'Invalidità Civile, Sordità e Cecità Civile ma anche gli Invalidi per causa di Guerra, di Lavoro e di Servizio o chiunque presenti una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
Uffici, sedi e recapiti
Torna a inizio pagina
Ultimo aggiornamento del 23/3/2018